La zuppa di ceci è un pasto caldo, nutriente e vegano ideale per le giornate più fredde invernali. Preparala anche tu!
Mettere a bagno i ceci in acqua fredda per almeno 12 ore. In alternativa, si possono utilizzare anche i ceci già in scatola cotti al vapore.
Passato il tempo di ammollo, trasferire i ceci in una pentola, coprire con il brodo vegetale e far cuocere per circa 1 ora, o fino a quando non saranno diventati morbidi.
Se si utilizzano i ceci già cotti, servirà meno brodo e basterà solamente portarlo a bollore e far cuocere per pochi minuti.
Rosolare in un tegame un trito di cipolla, carota e sedano e aggiungere anche un rametto di rosmarino.
A questo punto, unire i ceci insieme al brodo di cottura e far cuocere ancora per 20 minuti o fino a quando la zuppa non si sarà ristretta.
Per rendere la zuppa ancora più cremosa, si può prelevare una parte dei ceci, frullarli con un frullatore a immersione e poi reinserirli nella pentola.
Togliere il rametto di rosmarino e servire la zuppa accompagnandola con una fetta di pane abbrustolirla o dei crostini di pane e completare con un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Buon appetito!
Per arricchire questa ricetta consigliamo di inserire le vongole cotte velocemente in bianco in un tegame con olio, aglio e prezzemolo, sgusciate, con aggiunta del loro liquido di cottura debitamente filtrato.
L'abbinamento con il vino può essere effettuato con un Trebbiano d'Abruzzo fresco.
Notifiche