Spaghetti all' 'nduja /**/
 

Spaghetti all’ ‘nduja

Spaghetti nduja
 
Piatto Primi
Porzioni 4 persone
A base di spaghetti
Dieta Gluten free
Gluten free
 
Ingredienti
  • g. 400 di spaghetti gluten free
  • g. 20 di ‘nduja o un cucchiaino
  • g. 300 di passata di pomodoro
  • 2 cipolle bianche
  • 1 cipolla di Tropea
  • olio evo q.b
  • sale q.b

Ricetta
Gli spaghetti all’ ‘nduja sono un piatto tipico della Calabria, assimilabile in qualche modo agli spaghetti all’assassina.
L’ ’nduja è tipica delle zone dell’altopiano del Poro: Spilinga (in provincia di Vibo Valentia) è il comune di origine, preparata con le parti grasse tritate del maiale, con l’aggiunta del peperoncino piccante calabrese in un rapporto di 70% di carne e di 30% di peperoncino oltre a del sale, è insaccata nel budello cieco (orba) per poi essere affumicata.

Storicamente la ‘nduja è un piatto povero, nato per utilizzare gli scarti delle carni del maiale: milza, stomaco, intestino, polmoni, esofago, cuore, trachea, parti molli del retrobocca e faringe, porzioni carnee della testa, muscoli pellicciai, linfonodi, grasso di varie regioni, ecc. Il successo commerciale è all’origine delle modificazioni attuali nelle diverse composizioni.

L’abbondante contenuto di peperoncino, con le sue proprietà antisettiche, fa sì che la ‘nduja non abbia bisogno di altri conservanti.

 

 

Procedimento per gli spaghetti all’ ‘nduja:

Affettare sottilmente le cipolle e farle imbiondire in un tegame antiaderente con olio evo e un pizzico di sale.
Versare la passata di pomodoro e cuocere per 8/10 minuti.
Inserire l’nduja con moderazione in quanto è generalmente piccantissima e cuocere per 5 minuti.
Nel frattempo cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e inserirli nel tegame del sugo.
Mantecare brevemente e servire, eventualmente con basilico fresco.

 


 
 
 
Piatto Primi
Porzioni 4 persone
A base di spaghetti
Dieta Gluten free
Gluten free
 
Ingredienti
  • g. 400 di spaghetti gluten free
  • g. 20 di ‘nduja o un cucchiaino
  • g. 300 di passata di pomodoro
  • 2 cipolle bianche
  • 1 cipolla di Tropea
  • olio evo q.b
  • sale q.b