Le diverse tipologie di riso e come utilizzarle
Nel mondo esistono veramente tantissime tipologie di riso, solo quelle coltivate sono 4000. Al giorno d’oggi, il 65%...
Il risotto alle fragole è una ricetta creativa e particolare che risale agli anni 80/90, quando si cominciavano a fare le prime sperimentazioni in cucina per proporre qualcosa di nuovo rispetto alla tradizione. i
Le fragole, con il loro sapore fresco e leggermente acidulo, si integrano perfettamente con la consistenza cremosa del risotto, dando vita a un contrasto di sapori interessante e ben bilanciato. La preparazione, arricchita da burro e formaggio, esalta la morbidezza del riso, creando un primo piatto che stupisce per la sua delicatezza e armonia.
Perfetto per una cena estiva speciale o per sorprendere i propri ospiti con una proposta intrigante, il risotto alle fragole è un piatto semplice da realizzare ma capace di lasciare un segno per la sua originalità.
Portare la casseruola sul fuoco con un filo d’olio e inserire la cipolla tagliata a fettine,appassire brevemente, quindi aggiungere il riso e farlo tostare.
Bagnare con lo spumante e lasciar evaporare.
Aggiungere poi il brodo già bollente, coprire e alzare la fiamma.
Quando fuoriesce il vapore, togliere dal fuoco e lasciar coperto per 20 minuti.
Intanto pulire e lavare le fragole e tagliarle a fettine (escluse 4 che serviranno per la decorazione finale).
Terminata la cottura scoprire la casseruola, incorporare le fragole, la panna e il parmigiano, e riportare sul fuoco.
Cuocere per 3 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
Versare nei piatti e guarnire ogni porzione con una fragola tagliata a fiore (praticare 2 tagli in croce, senza romperla alla base).
Servire.
Notifiche