Salumi e frutta nel menù delle feste
Il Natale è alle porte e uno dei pensieri di questo periodo è rivolto al menù delle feste...
Le polpette di lenticchie sono un piatto vegano delizioso e nutriente, una gustosa alternativa alle tradizionali polpette di carne.
Le lenticchie, ingredienti principali di queste polpette, sono un’ottima fonte di proteine vegetali e fibre e rappresentano un legume super versatile e ideale per la preparazione di polpette a base vegetale.
Le polpette di lenticchie vegane sono ideali per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, ma sono anche perfette per chi desidera introdurre una maggiore varietà di ingredienti nella propria alimentazione. Sono un’ottima opzione per un pasto completo e bilanciato, che può essere servito come piatto principale accompagnato da verdure fresche, insalate o salse gustose. Sono perfette per una cena informale, un pranzo veloce e nutriente o anche come finger food per un buffet.
La preparazione di queste polpette è semplice e richiede pochi ingredienti, che spesso sono già presenti nella dispensa. Le lenticchie vengono cotte e poi mescolate con una combinazione di pangrattato e aromi per dare sapore e consistenza alle polpette. Una volta formate, le polpette possono essere cotte al forno o in friggitrice ad aria, per una versione più leggera, oppure fritte in padella con olio, per una versione più sfiziosa. Si possono inoltre preparare in anticipo e congelarle per averle sempre pronte quando ne avete voglia.
Ecco la ricetta!
Per prima cosa, cuocere le lenticchie secche in una pentola con abbondante acqua bollente per circa 30-40 minuti, o per il tempo indicato nella confezione.
Una volta cotte, scolarle e trasferirle in un mixer. Aggiungere lo spicchio d’aglio, la cipolla, la salsa di soia, l’olio extra vergine d’oliva e aromatizzare con sale, pepe, timo e rosmarino a piacimento.
Frullare a velocità medio-alta per pochi secondi: il composto non dovrà essere completamente liscio, ma comunque ben amalgamato.
Trasferire il composto in una ciotola, aggiustare di sale e pepe se necessario, quindi aggiungere il pangrattato.
Impastare bene fino a ottenere un composto abbastanza sodo. Se dovesse risultare troppo morbido, aggiungere altro pangrattato o eventualmente anche un po’ di farina.
Dare forma alle polpette e disporle su una teglia ricoperta di carta da forno un po’ distanziate l’una dall’altra.
Condire con un filo d’olio extra vergine d’oliva e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C in modalità ventilata per circa 25-30 minuti, girandole a metà cottura.
In alternativa, le polpette si possono cuocere in friggitrice ad aria oppure friggere in padella con abbondante olio di semi.
Una volta pronte, toglierle dal forno e farle raffreddare a temperatura ambiente per 10-15 minuti.
Servire le polpette da sole oppure accompagnate da una salsa alla tahina, avocado e cavolo riccio.
Notifiche