Patate dolci vs patate classiche!
Ormai le abbiamo imparate a conoscere abbastanza bene perché molto diffuse nei vari punti vendita ortofrutticoli, parliamo proprio...
Il passato di verdure è sicuramente uno di quei piatti che da piccoli non amavamo ma, una volta diventati grandi, abbiamo imparato ad apprezzare. Leggero, saporito e nutriente, si può realizzare con tantissimi tipi diversi di verdura, a seconda della stagionalità o dei propri gusti.
Ecco la ricetta!
Per prima cosa sciacquare e pulire accuratamente tutte le verdure, quindi tagliarle a tocchetti più o meno grandi, ricordando che più i pezzi saranno piccoli e meno tempo impiegheranno a cuocere.
Far scaldare una pentola con un filo d’olio extra vergine d’oliva, aggiungere tutte le verdure tagliate e fare rosolare per qualche minuto mescolando spesso.
Dopodiché coprire le verdure con dell’acqua, aggiungere del sale, coprire con un coperchio e portare a bollore.
Far cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo altra acqua se dovesse prosciugarsi troppo.
Continuare la cottura fino a quando tutte le verdure saranno diventata piuttosto morbide, quindi spegnere la fiamma.
A questo punto frullare le verdure direttamente all’interno della pentola con l’aiuto di un frullatore a immersione. In alternativa, è possibile utilizzare un frullatore o un passaverdure.
Riportare sul fuoco se si desidera un passato di verdure bello caldo, quindi aggiustare di sale e pepe se necessario.
Impiattare e completare con un filo di olio extra vergine d’oliva e del parmigiano reggiano grattugiato.
Notifiche