Patate dolci vs patate classiche!
Ormai le abbiamo imparate a conoscere abbastanza bene perché molto diffuse nei vari punti vendita ortofrutticoli, parliamo proprio...
I panzerotti di patate non sono paragonabili a quelli pugliesi, ma sono davvero gustosi e perfetti per una cena da finger food!
Avevi mai pensato a trasformare delle patate in gustosi panzerotti? Questi della chef per passione Sabina Chioetto sono adatti anche a chi soffre di intolleranze alimentari come la celiachia proprio perché privi di glutine. Inoltre, per chi segue una dieta vegana o vegetariana può sostituire il ripieno a base di salumi con ingredienti di origine vegetale…il risultato sarà ugualmente ottimo!
Per prima cosa, lessare le patate e una volta cotte, schiacciarle con una forchetta.
Salare, pepare, aggiungere gli aromi, l’uovo e i 3 cucchiai di fecola di patate.
A questo punto, ottenuto un composto omogeneo, prenderne una cucchiaiata e con le mani formare una palla che poi verrà schiacciata e distesa sulla spianatoia in modo da formare un disco del diametro di circa 15 cm.
Per facilitare l’operazione e la chiusura dei panzerotti usare un foglio di carta forno così l’impasto non si romperà e risulterà semplicissimo sigillarli dopo averli farciti a piacere con gli affettati o le verdure o entrambi insieme.
Una volta pronti i nostri panzerotti, friggerli in olio finché non risulteranno dorati da entrambi i lati.
Per una cottura più leggera si possono benissimo cuocere in forno a 180 °finché non saranno dorati.
Ecco che i nostri panzerotti di patate sono finalmente pronti per essere serviti e gustati.
Buon appetito!
Notifiche