Il Moussakà (in greco: μουσακάς) o Mussacà è un piatto tipico della cucina greca, balcanica e medio-orientale, molto simile alla parmigiana di melanzane nella versione siciliana (invece che quella napoletana, caratterizzata da mozzarella e sugo di pomodoro).
Preparata con strati di melanzane, patate, carne macinata e una generosa copertura di besciamella dorata, il moussakà è un trionfo di gusto.
Ogni boccone racchiude un mix perfetto di ingredienti genuini e profumati, che riportano subito alle calde atmosfere del Mediterraneo.
Perfetto per un pranzo o una cena conviviale, il moussakà è un piatto unico sostanzioso e soddisfacente. La sua lenta cottura in forno permette ai sapori di amalgamarsi, creando una pietanza che rappresenta la tradizione e il calore della cucina greca, ideale da condividere con famiglia e amici.
Tagliare a fettine rotonde la melanzana, dopo averla pulita e lavata.
Salarla leggermente e disporla sul fondo di un tegame antiaderente, già riscaldato.
Coprire e cuocere a fuoco basso per 5 minuti, quindi spegnere e non togliere il coperchio per altri 10.
Preparare ora il musakà nel seguente modo: stendere sul fondo del tegame uno strato di besciamella, sopra le fette di melanzane appena preparate, poi il ragù.
Spolverare con il parmigiano, aggiungere le patate lessate tagliate a fette, infine coprire con altra besciamella e altro parmigiano.
Portare il tutto sul fuoco per 8/10 minuti, e lasciar riposare incoperchiato a fuoco spento. Prima di servire, si può passare al forno e ottenere così una crostina croccante.
Impiattare guarnendo con ragù alla base, fette di pomodoro leggermente saltato in padella insieme a fettine di cipolla.
Notifiche