Le farine
Questa settimana il Dott. Vercilli nel video ci parla delle farine, uno degli ingredienti principe della nostra alimentazione...
Le castagnole senza glutine sono un must della pasticceria tradizionale carnevalesca, che non devono mancare neanche sulla tavola dei celiaci.
Se stai cercando altre ricette senza glutine di carnevale, ecco le nostre chiacchiere senza glutine!
Inserire all’interno di una boule la farina senza glutine, l’amido di mais, le uova, l’olio di semi di mais, l’anice e lo zucchero e amalgamare tutti gli ingredienti impastando con una frusta o un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Lasciare riposare l’impasto per circa 10 minuti a temperatura ambiente coprendolo con una pellicola.
Passato questo tempo, formare le castagnole prelevando l’impasto con l’aiuto di due cucchiaini in modo da creare delle palline dalla dimensione di circa 3 centimetri.
In una pentola antiaderente abbastanza alta, mettere abbondante olio di semi di girasole e portarlo a ebollizione.
Una volta che l’olio sarà caldo, mettere giù le castagnole una alla volta girandole di tanto in tanto per friggerle uniformemente.
Quando le castagnole avranno ottenuto un colore dorato, con l’aiuto di una ramina traforata, toglierle dall’olio e farle scolare su della carta paglia o della carta assorbente.
Servirle tiepide o fredde con una spolverata di zucchero a velo sopra.
Notifiche