Come conservare le uova a casa e verificare se sono fresche
Conservare le uova L’ideale per conservare le uova è stoccarle in frigo. In realtà per far sì che...
Lo chef Gianmarco Casadei ci cucina la sua carbonara, rispettando al massimo la ricetta della tradizione. Non perdertela!
Fai click su SPAGHETTI per scoprire altre nostre ricette con questo formato di pasta.
Tagliamo il guanciale in maniera che non sia esageratamente grande o troppo piccolo, perché brucerebbe.
Nota: non aggiungere troppo sale alla ricetta perché il pecorino romano è molto saporito.
Il pepe va aggiunto dosandolo in maniera giusta e in base al guanciale che avete, perché spesso è già ricco di pepe.
Mettiamo il guanciale in un pentolino senza aggiungere olio: basterà che si sciolga il grasso del guanciale stesso.
In una zuppiera inseriamo il pecorino, il parmigiano e l’uovo e mescoliamo con una frusta o una forchetta.
Fate amalgamare bene l’uovo e il formaggio: per renderlo più cremoso aggiungete un pò di olio, meno di un cucchiaino di caffè.
Quando la pasta è pronta dovete inserirla lentamente nell’uovo, un poco alla volta, altrimenti l’uovo cuoce e inizia a stracciarsi.
Dovete mescolare bene la pasta con l’uovo e poi aggiungere il guanciale, non tutto, perché una parte vi servirà per guarnire. Attenti a non versare tutto l’olio del guanciale perché risulterebbe troppo grasso il piatto.
Impiattare guarnendo con la parte croccante del guanciale.
Ecco che la nostra super carbonara è pronta per essere servita e gustata.
Buon appetito!
Notifiche