L’anatra all’arancia è un piatto iconico che unisce eleganza e intensità, simbolo di una cucina raffinata ma profondamente radicata nella tradizione. La carne dell’anatra, saporita e ricca, incontra la nota agrumata dell’arancia in un connubio armonico di dolcezza e acidità, capace di bilanciare alla perfezione la struttura decisa del volatile. Il risultato è un piatto dalla personalità forte ma equilibrata, in cui ogni ingrediente trova la sua voce.
Nata come specialità della cucina francese e reinterpretata in chiave mediterranea grazie all’apporto di Caterina de’ Medici, che portò oltralpe molte ricette della cucina italiana, dopo il suo matrimonio con il Re Enrico II, l’anatra all’arancia è perfetta per occasioni importanti, cene eleganti o semplicemente per concedersi un’esperienza gastronomica intensa e memorabile. Un classico che continua a sedurre, con il suo profumo avvolgente e il suo gusto inconfondibile.
Lavare molto bene l’anatra, lasciandola poi asciugare. Lavare le arance e il limone, quindi tagliarli a pezzettini.
Dopo aver salato e pepato l’anatra all’interno e all’esterno, riempirla con questi ultimi e con timo e romsarino.
Legarla con lo spago da cucina.
Metterla ora nella casseruola con olio evo, e farla rosolare da tutti i lati per 15 minuti, bagnandola con vino bianco e fiammeggiarla con liquore all’arancia.
Quindi coprire, abbassare il fuoco al minimo e far cuocere per circa 1 ora.
A questo punto togliere l’anatra, tagliarla a pezzetti regolari e tenerli a parte in caldo.
Nella casseruola di cottura versare i pezzi d’arancia e limoni che erano dentro l’anatra.
Aggiungere il brodo e far bollire il tutto per qualche minuto.
Quindi passare al passatutto il sugo di cottura.
Rimettere infine i pezzi di carne nella casseruola con alcune fette di arancia, versarvi sopra il sugo e fare addensare l’insieme ancora per qualche minuto, perchè si insaporisca bene.
Servire ben caldo con le arance, alcuni rametti di rosmarino e il sugo di cottura.